ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA (scarica il consenso informato)
ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA TRANS-NASALE
PANCOLONSCOPIA + EV. ILEOSCOPIA RETROGRADA (scarica il consenso informato e preparazione)
MUCOSECTOMIE, DISSEZIONI ENDOSCOPICHE SOTTOMUCOSE (EMR, ESD)
Sono tecniche endoscopiche che consentono l’asportazione di polipi di varie caratteristiche e dimensioni.
COLANGIO-PANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA (ERCP)
È un esame eseguito in regime di ricovero che consente di trattare, mediante l’utilizzo di un Amplificatore di Brillanza (Rx), svariate patologie come la calcolosi biliare e pancreatica, le stenosi, le pancreatiti acute e croniche, le neoplasie biliari e pancreatiche.
COLANGIOSCOPIE/WIRSUNGRAFIE
Sono esami che consentono la visualizzazione diretta delle vie biliari e del dotto pancreatico per eseguire diagnosi e trattamenti endoscopici.
LITOTRISSIE INTRADUTTALI
Sono procedure complementari alle coledocoscopie/wirsungrafie che consentono la frantumazione dei calcoli biliari e pancreatici.
LITOTRISSIA
È una procedura alternativa alla litotrissia intraduttale che consente, in casi particolari, la frantumazione dei calcoli biliari e/o pancreatici mediante l’utilizzo di onde d’urto (shock waves) generate da apposite apparecchiature.
ECOENDOSCOPIA (EUS) BILIOPANCREATICA E DEL TUBO DIGERENTE
È un esame che consente lo studio delle vie biliari, del pancreas, del mediastino e delle alte e basse vie digestive. Viene eseguito con un tubo flessibile (ecoendoscopio) alla cui estremità sono presenti una telecamera ed una sonda ecografica miniaturizzati. Viene genericamente utilizzato per la diagnosi di patologie bilio-pancreatiche e per la stadiazione delle neoplasie del tubo digerente.
AGOASPIRAZIONI ED AGOBIOPSIE ECOENDO-GUIDATE (EUS-FNA, EUS-FNB)
Sono procedure che consentono di effettuare prelievi citologici o di tessuto per via endoscopica mediante aspirazione con ago sottile (FNA/FNB).
APPOSIZIONE DI STENT EUS-GUIDATI
Sono procedure che in casi selezionati consentono di eseguire il posizionamento di protesi (LAMS, protesi plastiche) per il drenaggio dell’albero biliare, della colecisti, o di raccolte fluide raggiungibili per via endoscopica.
ENTEROSCOPIA
È un esame che consente la visualizzazione del piccolo intestino e l’eventuale diagnosi o trattamento di patologie ivi localizzate.
VIDEOCAPSULA
È un esame che consente, in casi selezionati, la visualizzazione indiretta del tubo digerente mediante l’utilizzo di una microcamera ingeribile.
GASTROSTOMIA E DIGIUNOSTOMIA ENDOSCOPICA PERCUTANEA (PEG, PEJ)
È una procedura che consiste nel posizionamento di un tubicino esterno connesso con la cavità gastrica o duodeno-digiunale per consentire l’alimentazione in pazienti che ne abbiano necessità.
TERMOABLAZIONE DELL’ESOFAGO DI BARRETT (RFA)
È una tecnica endoscopica che consente l’ablazione con radiofrequenza dell’Esofago di Barrett mediante l’utilizzo di sonde dedicate.
SETTOTOMIA ENDOSCOPICA DEL DIVERTICOLO DI ZENKER
È una procedura endoscopica che consente il trattamento del diverticolo di Zenker con approccio mini-invasivo, mediante l’utilizzo di dissettori endoscopici. Tale procedura ha il vantaggio di presentare un tasso di complicanze ed una morbidità inferiori al trattamento chirurgico tradizionale di cervicotomia.
POSIZIONAMENTO ENDOSCOPICO DI PROTESI ESPANDIBILI NEL TUBO DIGERENTE
Sono procedure di solito utilizzate per il trattamento di stenosi benigne o maligne dei vari tratti del tubo digerente.
URGENZE ENDOSCOPICHE
Sono procedure eseguite in urgenza per il trattamento di patologie acute come emorragie digestive, ingestione corpi estranei o sostanze caustiche, trattamento lesioni iatrogene, trattamento stati settici e pancreatiti acute ad eziologia biliare.