LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA, conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna con punteggio di 110/110 e Lode
DIPLOMA DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO PROFESSIONALE conseguito presso l’Università degli Studi di Bologna con punteggio di 110/110
ISCRIZIONE ALL’ALBO DELL’ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI della provincia di Bologna al n. 13265
DIPLOMA NAZIONALE DI ECOGRAFIA CLINICA SIUMB
DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA conseguito presso l’UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE in ROMA con punteggio di 50/50 e Lode
CERTIFICATO DI FORMAZIONE MANAGERIALE ABILITANTE ALLE FUNZIONI DI DIREZIONE DELLE STRUTTURE COMPLESSE rilasciato dalla regione Emilia Romagna, ai sensi del DRG 318/2012 e s.m. DRG 1561/2013, conseguito da Corso di Formazione Manageriale diretto dal Prof. Antonello Zangrandi presso l’Università degli Studi di Parma
SOCIO SIED - ESGE - EGEUS
Nel corso della ultra-decennale esperienza maturata presso la U.O.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia - IRCCS, inizialmente sotto la guida del Dott. Giuliano Bedogni, uno dei maestri e pionieri a livello nazionale ed internazionale dell'endoscopia operativa bilio-pancreatica, e successivamente dei suoi allievi Dott.ssa Rita Conigliaro, attualmente Direttore della U.O.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva di Baggiovara (MO), e del Dott. Romano Sassatelli, attuale Direttore della U.O.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’ASMN-IRCCS di Reggio Emilia, ha eseguito in qualità di primo e secondo operatore decine di migliaia di prestazioni endoscopiche diagnostiche ed operative (oltre 20.000), buona parte delle quali di elevata complessità e di tipo bilio-pancreatico, con una significativa quota di procedure “complesse” eseguite con elevatissimi tassi di successo.
Tale attività si è svolta in un contesto organizzativo multidisciplinare in cui la patologia bilio- pancreatica è stata trattata in un’unica sessione endoscopica (“endoscopia bilio-pancreatica integrata”) condensando le procedure diagnostiche e quelle terapeutiche in un’unica sessione e contribuendo ad un evidente miglioramento del rapporto costo/beneficio oltre ad una significativa riduzione dei tempi del percorso diagnostico/terapeutico e di degenza media.
Tali aspetti hanno contribuito all'acquisizione di una “competence” di elevato livello nell'organizzazione e nell'espletamento delle procedure endoscopiche bilio-pancreatiche e nelle procedure endoscopiche operative complesse a carico dell'apparato gastroenterico in toto oltre ad una particolare propensione all'utilizzo delle nuove tecnologie.
Ha svolto attività di insegnamento e tutoraggio sull'endoscopia digestiva diagnostica ed operativa per numerosi professionisti interni ed esterni alle strutture sanitarie dove ha operato, applicando costantemente le raccomandazioni e le linee-guida dettate dalle principali società scientifiche italiane ed internazionali.
A partire dal recente trasferimento (1/1/2020) presso l' U.O.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma il candidato ha assunto, come Direttore di U.O.S., un ruolo di riferimento della struttura per l'esecuzione dell'intera attività di endoscopia operativa complessa assicurando alla struttura stessa l'introduzione di nuove tecnologie e tecniche innovative in ambito di endoscopia bilio-pancreatica.
Dall’1/11/2020 ha assunto ruolo di Direttore di U.O.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale “F. Miulli”, recependo dall’Ente Ospedaliero la “mission” di istituire e governare un nuovo progetto di organizzazione complessiva della U.O.C. sia per l’attività clinico-assistenziale che per l’attività endoscopica. Nel contesto di tale progetto il candidato ha sviluppato ottime capacità gestionali ed organizzative, avviando un attento processo di riorganizzazione del personale medico volto alla valorizzazione ed allo sviluppo professionale dei collaboratori, dell’attività clinico-assistenziale mediante l’istituzione di vari percorsi e procedure (lista di attesa ricoveri informatizzata, monitoraggio dei tempi di attesa e degenza, ampliamento casistica delle procedure endoscopiche, check-list pre-operatoria, sedo-analgesia endovenosa) introducendo ed avviando nuove tecnologie endoscopiche anche a supporto delle procedure operative bilio-pancreatiche (EUS, EUS-FNA) in funzione dell’ottimizzazione dei tempi e delle risorse. Ha introdotto nuove procedure endoscopiche come colangioscopie, litotrissie elettroidrauliche endocanalari ed extracorporee, drenaggi endoscopici EUS-guidati, papillectomie, settotomie endoscopiche del D. di Zenker, procedure diagnostiche endoscopica avanzate delle lesioni precancerose ed attivato il percorso per l’endoscopia digestiva resettiva complessa (ESD, POEM). Ha eseguito, come primo operatore in Italia, il trattamento endoscopico mediante elettrochemioterapia (EECHT) di un tumore esofageo in stadio avanzato; si è fatto promotore, tal proposito, di uno studio prospettico monocentrico per contribuire a validare tale procedura.
Collabora con l’Università degli Studi di Bari avendo avviato ed ottenuto l'accreditamento della U.O.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Ospedale "F. Miulli" come sede formativa della Scuola di Specializzazione in malattie dell’Apparato Digerente.
La UOC è infine parte attiva della rete formativa dell’Ente come sede della LUM (Libera Università Mediterranea).
Principali competenze ed abilità professionali
ENDOSCOPIA OPERATIVA BILIO-PANCREATICA (ERCP, coledocoscopie con SPYGLASStm, litrotrissie endocanalari meccaniche ed elettroidrauliche, posizionamento stent nell'albero biliare e pancreatico, etc.)
ECOENDOSCOPIA (EUS) BILIOPANCREATICA E DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE ED INFERIORE DIAGNOSTICA E OPERATIVA (EUS-FNA/FNB, IDUS, cisto-gastrostomie, cisto-duodenostomie, colecisto-gastro/duodenostomie EUS-Guidate, CEUS)
TECNOLOGIE AVANZATE APPLICATE ALL' ENDOSCOPIA DIGESTIVA OPERATIVA (TERMOABLAZIONE CON RADIOFREQUENZA e/o CON SONDA IBRIDA dell'E. DI BARRETT, della GAVE e delle proctiti; SETTOTOMIA ENDOSCOPICA del DIVERTICOLO DI ZENKER, ELETTROPORAZIONE REVERSIBILE di TUMORI ESOFAGEI e COLICI)
ENDOSCOPIA DIGESTIVA DIAGNOSTICA ED OPERATIVA (esofagogastroduodenoscopie, colonscopie, Ileo-scopie retrograde, enteroscopie DBE, polipectomie, EMR, ESD, trattamento endoscopico di perforazioni e fistole e stenosi, posizionamento protesi esofagee, duodenali, enteriche e coliche, dilatazioni endoscopiche, confezionamento PEG e PEG-J, posizionamento sonde naso-digiunali, trattamento endoscopico delle varici esofago-gastriche, della GAVE e delle proctiti attiniche, trattamenti endoscopici emostatici, etc.)
ATTIVITA' ENDOSCOPICA DI SCREENING DEL CANCRO DEL COLON-RETTO
LITOTRISSIA EXTRACORPOREA BILIARE E PANCREATICA (ESWL)
GESTIONE DELLE URGENZE ENDOSCOPICHE DIURNE ED IN REPERIBILITA' FESTIVA E NOTTURNA (trattamenti emostatici, posizionamento stent colici, estrazione corpi estranei, urgenze endoscopiche bilio-pancreatiche, etc)
ENTEROSCOPIA CON VIDEOCAPSULA
ECOGRAFIA ADDOMINALE
BREATH TEST per SIBO, Intolleranze alimentari e all'Urea per H.P.
ATTIVITA' ASSISTENZIALE INTERNISTICA E SPECIALISTICA (gestione clinica patologie epato-gastroenterologiche, comprese Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali)
ATTIVITA' AMBULATORIALE E CONSULENZA SPECIALISTICA
ATTIVITA’ DI DISCUSSIONE MULTIDISCIPLINARE (PDTA AZIENDALI) PER LE PATOLOGIE ONCOLOGICHE EPATO-BILIO-PANCREATICHE E DEL TUBO DIGERENTE
Corsi di Formazione all’estero
Corso Pratico “NEW TECHNIQUES IN DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC ENDOSCOPY”, Digestive Disease Research Center, University of California, Los Angeles (UCLA), 1-30 Giugno 1999
Corso “ADVANCES IN GASTROENTEROLOGY 2004”, “Otto von-Guericke Universitat” c/o Gastroenterology and Digestive Endoscopy Unit, Prof. Malfertheiner, Magdeburgo, Germany, 1-30 Giugno 2004
TRAINING IN ENDOSCOPICA BILIOPANCREATICA E CORSO DI TECNOLOGIE AVANZATE NELA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE ESOFAGEE c/o Divisione di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’ACADEMIC MEDICAL CENTER (AMC) di Amsterdam c/o Prof. Fockens- Prof J. Bergman, Netherland, 1 - 31 Maggio 2009
CERTIFICATE OF COMPLETION IN PANCREATIC PSEUDOCYST DRAINAGE TECHNIQUES WITH HOT AXIOStm STENT & ELECTROCAUTERY - ENHANCED DELIVERY SYSTEM, Institute for Advancing Sciences, Paris, February 2016
Corsi e congressi
II Corso Educazionale AIGO “LA PALLIAZIONE IN ONCOLOGIA GASTROINTESTINALE”, Napoli, 14-16 Aprile 2002
Corso ASGE-SIED “THE ROLE OF ENDOSCOPY IN DIGESTIVE DISEASES: LOOKING FOR AN EVIDENCE BASED APPROACH”, Roma, 26 giugno 2002
Corso residenziale di Formazione “IL PAZIENTE EMORRAGICO: LE EMORRAGIE DIGESTIVE SUPERIORI NON VARICOSE; DALLA SCIENZA DI BASE ALLA PRATICA CLINICA, Castrocaro terme, 4-6 ottobre 2002
Corso Nazionale SIED “PROBLEMI APERTI E CONTROVERSIE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA” Merano, 8-10 Dicembre 2002
Corso BLSD PROVIDER, Biella, 11 Dicembre 2002
Corso Nazionale di Aggiornamento SIED “LE EMORRAGIE DIGESTIVE: UNA SFIDA COMPLESSA”, Bari, 20-22 Novembre 2003
Corso Nazionale di Aggiornamento SIED “COSTO ED EFFICACIA DEI FOLLOW-UP IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA”, Milano, 21-23 Novembre 2004
Corso Intensivo di Ecografia Internistica, Castello di Gargonza, Monte S. Savino (Arezzo), 2-7 giugno 2006
AMSTERDAM LIVE ENDOSCOPY 2007, Amsterdam, 17-18 Dicembre 2007
Corso “IL FOLLOW-UP ENDOSCOPICO NEL PERCORSO DI SCREENING”, Reggio Emilia, maggio 2008 (RELATORE)
IV CONGRESSO NAZIONALE VIDEOENDOSCOPIA CON CAPSULA, Caltanissetta, giugno 2009
UEGW - 19th United European Gastroenterology Week, Stockolm, Sweden, Ottobre 2011
Corso regionale AIGO-SIED-SIGE “GI POT-POURRI 2012”, Bologna, febbraio 2012
Corso “LA PANCREATITE POST-ERCP, PREVENIRLA, GESTIRLA”, Reggio Emilia, settembre 2012
Convegno Internazionale “DIAGNOSI E TERAPIA DELL'ADENOCARCINOMA PANCREATICO, Parma, maggio 2012
2nd Annual RFA Symposium – AMSTERDAM, may 2013
IMAGE 2013 – 4th International Live Endoscopy Course, Milano 13-15 Giugno 2013
CORSO DI DIGNOSI E TERAPIA AVANZATA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA – Padova, Gennaio 2014 (Direttore del corso: Dott. Giorgio Battaglia)
CONSENSUS MEETING SULL'ESOFAGO DI BARRETT, maggio 2014, Bologna (RELATORE)
BLSD – Basic Life Support – Defribillation, corso Esecutore, 19/1/2015
Corso di Base di Endoscopia Biliopancreatica, Reggio Emilia, 3-4 Dicembre 2015 (RELATORE)
EUS ITALY 2016 - ITALIAN MASTERCLASS ON ENDOSONOGRAPHY, Milano, 21- 22 Gennaio 2016
Congresso “DALLA BIOLOGIA ALLA CLINICA: MIGLIORARE GLI OUTCOMES NEL CARCINOMA DEL PANCREAS” - Reggio Emilia, Ottobre 2016
IMAGE 2017 – 8th International Live Endoscopy Course, Milano, Giugno 2017
Certificate of Attendance “POEM 2017 Establishing the Innovation”, Humanitas
Research Hospital, June 2017
INTERNATIONAL MEETING ON GERD, San Donato Milanese, 30/11-1/12/2017
Corso residenziale “PATOLOGIA DEL TRATTO GASTROINTESTINALE SUPERIORE: DIAGNOSI ENDOSCOPICA, BIOPTICA E TRATTAMENTO. RUOLO DEL MEDICO E DELL'INFERMIERE”, Reggio Emilia, 22/9/2018
ESGE Days 2019 Congress, Prague, Czech Republic, April 4-6 2019
7° MEETING INTERNAZIONALE DI GASTROENTEROLOGIA MEDICO-CHIRURGICA. MALATTIE INFIAMMATORIECRONICHEINTESTINALI, Parma,13 Dic 2019 (MODERATORE)
EUS ITALY 2021, sett 2021, Faculty (MODERATORE)
TUMORE AL PANCREAS: MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE, Sala Convegni Ospedale Generale Regionale "F. Miulli", Acquaviva delle Fonti, 19 Nov 2021 (RELATORE)
GD-EOB-DTPA NELLA PATOLOGIA MALIGNA DEL FEGATO, Sala Convegni Ospedale Generale Regionale "F. Miulli", Acquaviva delle Fonti, 20 Mag 2022 (MODERATORE)
TOPICS IN GASTROENTEROLOGIA - LA GASTROENTEROLOGIA DEL PERRINO INCONTRA IL TERRITORIO, Brindisi, Sala Conferenze Autorità portuale, 4 e 5 novembre 2022 (RELATORE)
L'EPATOCARCINOMA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA, IL NUOVO ALGORITMO TERAPEUTICO, Bari, EE Osp Miulli, 7-8 novembre (FACULTY)
GUARIGIONE MUCOSALE E "NON SOLO" NELLA GESTIONE DELLE IBD, Bari, 10-11 Nov 2023 (MODERATORE)
NEW PERSPECTIVES IN GASTROINTESTINAL ENDOSCOPY, Bari, 10-11 Maggio 2024 (RESPONSABILE SCIENTIFICO)
MY MISTAKES!, Modena, 13-14 Giugno 2024 (MODERATORE)
NEXT-GENERATION EUS MEETS THE ITALIAN EUS CLUB, Castel S. Pietro Terme (BO), 22-23 Novembre 2024 (DISCUSSANT)